Skip to content

studiogeometriroma.it

  • Home
  • Servizi
    • ape e aqe
    • catasto
    • commerciali
    • urbanistica
    • pubblicità immobiliare
    • condono edilizio
    • attività ricettive
    • ristrutturazioni
    • condominio
    • altri servizi
  • Pratiche on-line
    • visura catastale
      • visura catastale da dati proprietario
      • visura catastale da dati società
      • visura catastale da indirizzo
      • visura catastale da dati dell’immobile
      • visura catastale terreno
    • visura camerale
    • planimetria catastale società
    • planimetria catastale privati
    • rendita catastale
    • elaborato planimetrico
    • estratto di mappa
  • Contatti
studiogeometriroma.it > Pagina

Tag: visura catastale da dati dell’immobile

VISURA CATASTALE IMMOBILE DA DATI DELL’IMMOBILE

COSA CI SERVE:

via Attio Labeone n. 24 Roma
tel. +39 06 76.97.10.21

info@studiogeometriroma.it
  • facebook
  • twitter

TagCloud

agenzia delle entrate agenzia del territorio atti catasto catasto fabbricati catasto terreni consulenze tecniche contact center copia di atti notarili DOC. TE. documentazione catastale edilizia ex conservatoria foglio istanze mappe catastali particella perizie persona fisica planimetria catastale planimetrie pratiche catastali PRE. GEO. privati pubblicità immobiliare rendita catastale rilievi ristrutturazione ristrutturazioni S.C.I.A. SCIA sicurezza cantieri studiogeometriroma studiogeometriroma.it studio tecnico subalterno tabelle millesimali trascrizioni unità immobiliare visura visura camerale visura catastale visure catastali visure ipotecarie volture

News

Pitture per interni, resine acriliche con impatti minimi
13 December 2019

Maxmeyer presenta le pitture per interni a elevati standard prestazionali, ridotto impatto ambientale e rispetto dei criteri ambientali minimi. Sono i nuovi prodotti certificati a marchio Ecolabel, due pitture e un fissativo a base di resine acriliche: Maxin Plus – pittura traspirante a base di resine acriliche Maxin Plus 2.0 – lavabile a base di […]

Articolo Pitture per interni, resine acriliche con impatti minimi di Ediltecnico.

Case in legno: il primo parco virtuale 3D
13 December 2019

Nell’immaginario collettivo, le case in legno vengono associate talvolta a design e architetture adeguati solo per alcune aree geografiche, come le zone di montagna. Alcuni consumatori pensano invece che le case prefabbricate siano case “standard” da scegliere a catalogo, senza alcuna possibilità di personalizzazione, non sapendo che il termine “prefabbricazione” si riferisce esclusivamente alla modalità […]

Articolo Case in legno: il primo parco virtuale 3D di Ediltecnico.

Manovra finanziaria 2020, Bonus casa: ecco cos’è stato cancellato
13 December 2019

No al Bonus facciate per i professionisti e i lavoratori autonomi e detrazione ammessa solo per i lavori avviati nel 2020. Queste le novità del testo della Manovra finanziaria che si appresta a diventare legge. Confermata anche la definitiva scomparsa dello sconto in fattura al posto dell’ecobonus. Le norme sono state, infatti, cancellate con un […]

Articolo Manovra finanziaria 2020, Bonus casa: ecco cos’è stato cancellato di Ediltecnico.

Ecobonus e Sismabonus, il Senato cancella lo sconto in fattura
13 December 2019

Dal 2020 niente sconto in fattura per chi esegue lavori che danno diritto all’Ecobonus e al Sismabonus. Di fatto viene cancellata la possibilità da parte del cliente finale di cedere il proprio credito di imposta ai fornitori in cambio dello sconto equivalente direttamente sul corrispettivo da pagare per i lavori. L’introduzione di questa norma era […]

Articolo Ecobonus e Sismabonus, il Senato cancella lo sconto in fattura di Ediltecnico.

Antisismica per case di montagna, cambia qualcosa?
13 December 2019

Preparare le costruzioni all’evento sismico, è possibile? Si può accettare che il sisma produca danni, ma non che provochi il collasso delle strutture. Un edificio sismo-resistente è una costruzione in grado di sopravvivere al sisma. Questo avviene con la rigidezza, la resistenza, il rapporto peso-resistenza, la duttilità, la forma, i particolari costruttivi. Per le costruzioni e […]

Articolo Antisismica per case di montagna, cambia qualcosa? di Ediltecnico.

Infrastrutture, a che punto sono i cantieri aperti? Bilancio di fine 2019
12 December 2019

Opencantieri esiste da un po’ di tempo, ma non se ne è parlato molto. Eppure l’attenzione dell’opinione pubblica, della stampa e del Governo (che rilancia in continuazione fondi e finanziamenti per la manutenzione delle infrastrutture e alla loro messa in sicurezza), è sempre più rivolta ai “lavori in corso” e ai cantieri italiani. Abbiamo deciso […]

Articolo Infrastrutture, a che punto sono i cantieri aperti? Bilancio di fine 2019 di Ediltecnico.

Bonus facciate, anche per professionisti e lavoratori autonomi
12 December 2019

Niente agevolazioni per gli immobili isolati e per quelli rurali o industriali, ma in compenso il bonus facciate viene riconosciuto anche a imprenditori, professionisti e lavoratori autonomi, seppure con aliquota ridotta. Queste le novità contente in un emendamento dei relatori alla legge di Bilancio che riscrive l’articolo 25 dedicato, appunto, al bonus facciate, tracciandone più […]

Articolo Bonus facciate, anche per professionisti e lavoratori autonomi di Ediltecnico.

Rischio sismico, come ridurre la vulnerabilità degli elementi non strutturali?
11 December 2019

Come spesso accade nel nostro paese, solo la “tragedia” legata al verificarsi di eventi come sismi o alluvioni, riaccende i riflettori su temi quali il rischio sismico e la vulnerabilità del costruito. Agendo in emergenza, si finisce poi col dimenticare l’importanza di analizzare gli effetti dei disastri naturali sulle componenti non strutturali dei fabbricati. Proporremo […]

Articolo Rischio sismico, come ridurre la vulnerabilità degli elementi non strutturali? di Ediltecnico.

Protezione del cemento armato, anche contro le fessure post-applicazione
10 December 2019

È in fase di lancio da parte di Master Builders Solutions® MasterProtect 8500 CI, un nuovo inibitore di corrosione sviluppato dai ricercatori BASF dopo anni di ricerca e test per migliorare ed integrare il più ampio portfolio di ristrutturazioni e riparazioni per il calcestruzzo. La doppia funzionalità di MasterProtect 8500 CI lo contraddistingue dai molti […]

Articolo Protezione del cemento armato, anche contro le fessure post-applicazione di Ediltecnico.

Piccoli comuni e comuni, il MIT e la Norma Fraccaro ci metton le mani (e la “grana”)!
10 December 2019

Ci siamo finalmente? Partiranno questi finanziamenti per rimettere in sesto infrastrutture e immobili pubblici? Con il Decreto 14472/2019, da poco firmato e pubblicato sul sito del MIT, sono state decise le modalità di presentazione, da parte dei 1.152 Comuni potenzialmente beneficiari, delle proposte progettuali che potranno essere finanziate dal Programma di Interventi infrastrutturali per Piccoli […]

Articolo Piccoli comuni e comuni, il MIT e la Norma Fraccaro ci metton le mani (e la “grana”)! di Ediltecnico.

Accelerathon Change! la sfida del turismo sostenibile 
12 December 2019

 

Mibact e Invitalia premiano 10 startup con progetti innovativi 
12 December 2019

 

Cdp: al via ‘Scuola italiana di ospitalità’ 
12 December 2019

 

Turismo: Cdp, al via 'Scuola italiana di ospitalità', corsi dal 2020 
12 December 2019

La sede della scuola sarà al Lido di Venezia accanto al Palazzo del Cinema in un'area riqualificata da Cdp 

Turismo: Ricerca Cdp, asset straordinario ma recuperare competitività 
12 December 2019

Diffusa in occasione della presentazione della Scuola italiana di ospitalità  

Turismo: Palermo (Cdp), 'Scuola di ospitalità con innovazione e italianità'  
12 December 2019

Il presidente presenta l'iniziativa per il settore turistico di Cassa depositi e prestiti  

Turismo: Bonaccorsi, 'bene Scuola ospitalità, serve riqualificazione offerta' 
12 December 2019

L'intervento del sottosegretario al Mibact all'iniziativa di Cdp  

Turismo: Palmucci (Enit), 'servono professionalità sempre più preparate'  
12 December 2019

Il presidente dell'Enit è intervenuto alla presentazione della 'Scuola italiana di ospitalità' nella sede di Cdp  

Lavoro: Linkedin, boom di richieste di Data Protection Officer  
12 December 2019

 

Previdenza: Oliveti, 'mondo Casse private pronto ad affrontare cambiamenti' 
12 December 2019

Il commento del presidente dell'Adepp  

Adepp: più iscritti e più welfare per Casse previdenza private 
11 December 2019

 

Baretta: sì a confronto con Adepp su fiscalità di scopo per Casse previdenza  
11 December 2019

 

Adepp: più welfare e iscritti in aumenti per Casse di previdenza private  
11 December 2019

Il Rapporto: under 40 scesi al 28,3%, popolazione sta invecchiando 

Pirani (Uiltec), 'non si confonda New Green Deal con una New Green Tax' 
11 December 2019

Il leader sindacale: "Occorrono una cabina di regia e un piano di transizione energetica" 

Welfare: Hr sempre più attente a salute e benessere dipendenti  
11 December 2019

 

Vino: borsa studio per raccontare Paolo Foradori, vignaiolo social prima di Internet 
11 December 2019

Progetto della tenuta Hofstatter con Isia Roma Design  

Sconto in fattura, FederlegnoArredo vince importante battaglia  
11 December 2019

 

Startup: Hotelify chiude 2019 con oltre 2 mln euro di fatturato  
10 December 2019

Leader nella fornitura per b&b ed extra alberghiero 

Manovra: imprese e sindacati, su plastic tax allarme resta altissimo  
9 December 2019

"L'imposta rimane a 0,50 euro al chilo: una somma esorbitante" 

Conflavoro, quelle italiane le più tassate e punite in Europa 
9 December 2019

L'osservatorio dell'associazione: "Serve riforma fisco o siamo morti" 

Bonus facciate 90% solo per centri storici e zone B
13 December 2019

13/12/2019 - Il bonus facciate farà il suo debutto dal 1° gennaio 2020 e sta finalmente assumendo i connotati definitivi. In base al testo oggi all'esame dell'Aula del Senato, la detrazione includerà le manutenzioni ordinarie, ma sarà limitata agli immobili residenziali localizzati nei centri storici e nelle zone già urbanizzate e, nella realizzazione dei lavori più importanti, si dovranno rispettare le norme sulla prestazione energetica degli edifici.   Bonus facciate 90%, edifici e interventi ammessi Le spese sostenute dal 1° Gennaio al 31 dicembre 2020, per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A (centri storici) e B (totalmente o parzialmente edificate) avranno diritto ad una detrazione dall'imposta lorda pari al 90%. Non è previsto un limite di spesa.   Tra gli interventi che danno diritto alla detrazione sono espressamente.. Continua a leggere su Edilportale.com

Accordo Geometri-INVIMIT, CNI: 'non c'è invasione di campo ma vigiliamo'
13 December 2019

13/12/2019 – L’Accordo di collaborazione tra Consiglio Nazionale Geometri (CNGeGL) e INVIMIT, d’intesa con la Cassa Geometri, per la gestione del patrimonio pubblico non genera nessuna invasione di campo, sul fronte delle competenze, da parte dei geometri; quando si parla di “interventi di efficientamento energetico di grandi complessi immobiliari”, infatti, l’accordo prevede solo la 'gestione' e non l’intervento tecnico diretto di un geometra.   Questa, in estrema sintesi, la risposta del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) per tranquillizzare i propri iscritti dopo alcune segnalazioni esprimenti preoccupazione per la notizia che tale forma di collaborazione potesse estendersi agli interventi di efficientamento energetico di grandi complessi immobiliari, superando le competenze professionali dei geometri.   Accordo geometri- INVIMIT: da dove nasce e cosa prevede   Il CNI chiarisce l’esatta portata dell’Accordo.. Continua a leggere su Edilportale.com

Abusi edilizi, quando la multa può fermare le ruspe?
13 December 2019

13/12/2019 – In presenza di un abuso edilizio bisogna sempre emettere l’ordine di demolizione. Solo in un secondo momento, cioè nella fase esecutiva, l’Amministrazione competente può decidere di sostituite la demolizione con il pagamento di una sanzione. Lo ha spiegato il Consiglio di Stato con la sentenza 8285/2019.   Abusi edilizi, il caso Il caso esaminato dai giudici trae origine dalla richiesta di condono per l’ampliamento di un immobile situato in un’area sottoposta a vincolo sismico e paesistico. Il Comune, dopo aver negato il condono, aveva notificato al proprietario l’ordine di demolizione delle opere realizzate e imposto il ripristino dello stato dei luoghi.   Il proprietario aveva quindi chiesto un nuovo accertamento di conformità per la sanatoria delle opere. Sanatoria nuovamente negata dal Comune perché, anche se l’opera si trovava nella sottozona B2 (completamento edilizio) e risultava conforme.. Continua a leggere su Edilportale.com

Ecobonus, lo sconto in fattura resta per i lavori in condominio sopra i 200mila euro
12 December 2019

12/12/2019 – Lo sconto immediato in fattura resterà in piedi solo per gli interventi di riqualificazione energetica di aree comuni degli edifici condominiali di importo superiore a 200mila euro. Lo prevede un emendamento al disegno di legge di Bilancio 2020 approvato durante la seduta notturna dalla Commissione Bilancio.   Una soluzione intermedia, giunta con l'approvazione dell'emendamento 8.2000, testo 11 presentato dalla senatrice M5S Elisa Pirro, che arriva dopo l’approvazione di un altro emendamento, a firma della senatrice FI Roberta Toffanin, che invece prevedeva l’abrogazione totale della misura.   Ecobonus e sismabonus, lo sconto in fattura dal 2020 La possibilità di richiedere all’impresa che realizza i lavori lo sconto alternativo all'ecobonus e al sismabonus resterà in vita fino al 31 dicembre 2019. Dal 2020, cioè da quando entrerà in vigore la Legge di Bilancio, questa chance sarà.. Continua a leggere su Edilportale.com

Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, stanziato un ulteriore miliardo di euro
12 December 2019

12/12/2019 - Per “garantire la sostenibilità delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 sotto il profilo ambientale, economico e sociale, in un’ottica di miglioramento della capacità e della fruibilità delle dotazioni infrastrutturali attuali e da realizzarsi, per le opere di infrastrutturazione, comprese quelle per l’accessibilità”, la Lega e Italia Viva hanno chiesto e ottenuto un ulteriore miliardo di euro.   Lo ha annunciato uno dei firmatari dell’emendamento alla Legge di Bilancio 2020 approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, il leghista Paolo Saviane, che ha scritto: “Grazie alla determinazione della Lega, è stato approvato un emendamento a firma di tutti i Senatori Lega Salvini Premier Veneti e Lombardi alla manovra che stanzia fondi significativi per garantire una migliore sostenibilità sotto il profilo ambientale, economico e sociale delle Olimpiadi Invernali del 2026.   Per.. Continua a leggere su Edilportale.com

Asili nido e scuole dell'infanzia: 2,5 miliardi di euro in 15 anni
12 December 2019

12/12/2019 - Un Fondo da 2,5 miliardi di euro in 15 anni per mettere in sicurezza, ristrutturare e costruire asili nido e scuole dell’infanzia. Lo istituisce un emendamento di Italia Viva alla Legge di Bilancio, approvato in Commissione Bilancio del Senato.   Il nuovo Fondo ‘Asili Nido e Scuole dell’infanzia’ sarà gestito dal Ministero dell’Interno e avrà una dotazione pari a 100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e di 200 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2024 al 2034. Un Fondo identico era previsto nella prima bozza della Legge di Bilancio ma poi è scomparso dalle bozze più recenti e adesso torna con la proposta emendativa approvata in Commissione.   Il Fondo istituito dall’emendamento è finalizzato a “progetti di costruzione, ristrutturazione, messa in sicurezza e riqualificazione di asili nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali.. Continua a leggere su Edilportale.com

Il soppalco può rendere la casa 'di lusso'
12 December 2019

12/12/2019 – Per determinare se un immobile è di lusso, e pertanto escluso dai benefici prima casa, è necessario considerare anche la superficie dei soppalchi.   A sottolinearlo l’Agenzia delle Entrate in un articolo in cui commenta e spiega la sentenza 29643 del 14 novembre 2019 della Corte di Cassazione che fornisce chiarimenti in relazione al criterio di calcolo della superficie utile.   Cosa rende un’abitazione ‘di lusso’ Nella sentenza i giudici ricordano che il DM 1072/1969 individua le caratteristiche che qualificano come “di lusso” le abitazioni; sono, ad esempio, quelli con superficie superiore a 240 mq (esclusi balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posti macchina), piscina superiore a 80 mq, eccetera.   Inoltre, l’articolo 8 dello stesso DM stabilisce che sono considerate “di lusso” le case e le singole unità immobiliari che presentano più di 4 delle caratteristiche.. Continua a leggere su Edilportale.com

Edilizia, Mise: il tavolo per il rilancio avrà un approccio trasversale
12 December 2019

12/12/2019 – Al Ministero dello sviluppo Economico (Mise) è iniziato il confronto con i sindacati Cgil, Cisl e Uil per il rilancio del settore edile. Come proposto dai sindacati, il Ministero si farà promotore di specifici tavoli tecnici tematici in cui saranno coinvolti altri Ministeri e istituzioni. L’obiettivo è creare sinergie per affrontare temi trasversali, come ad esempio la rigenerazione urbana e la corretta implementazione del Codice degli Appalti.   I partecipanti dovranno inviare i propri contributi entro la metà di gennaio. In base alle proposte pervenute sarà definito un calendario di tavoli tecnici.   Edilizia, sindacati: ‘risorse per recupero capannoni e territorio' Nel corso dell’incontro, i sindacati hanno illustrato “la drammatica situazione del settore” con 800mila posti di lavoro persi e 120mila imprese chiuse e sottolineato la necessità che il governo avvii una “politica.. Continua a leggere su Edilportale.com

Consolidamento terreni, le soluzioni tecniche
12 December 2019

12/12/2019 – I cedimenti differenziali dei terreni di fondazione possono causare notevoli danni, soprattutto su edifici che sono stati costruiti su terreni non compatti; per questo è necessario intervenire sulle fondazioni con adeguate soluzioni tecniche volte al consolidamento dei terreni.   Terreni di fondazione: le problematiche I cedimenti differenziali nei terreni di fondazione sono causati da diversi fattori come: - l’essiccamento degli strati superficiali del terreno o la differenza di struttura dei terreni su cui poggia la casa; - forti pendenze o sovraccarichi vicino a una fondazione; - eccesso di acqua, anche dovuto a rottura di tubature; - scavi nei pressi dell’edificio; - piani interrati parziali, non completamente finiti. - vibrazioni del sottosuolo.   Il deterioramento delle caratteristiche geotecniche del terreno va ad alterare la natura chimica e muta la circolazione idrica nel sottosuolo, dando origine a spazi vuoti.. Continua a leggere su Edilportale.com

'Geometri manager', Federarchitetti contro l'accordo INVIMIT-CNGeGL
11 December 2019

11/12/2019 – È un’ingiusta discriminazione nei confronti delle altre professioni tecniche l’accordo di INVIMIT con i geometri che prevede la possibilità di affidare solo ed esclusivamente ai geometri l’incarico di valorizzare gli edifici della pubblica amministrazione gestiti dalla INVIMIT.   A dichiararlo Federarchitetti che, a tutela degli architetti e ingegneri liberi professionisti, ha inviato una lettera all’INVIMIT (società partecipata al 100% dal MEF) per protestare contro il recente accordo tra quest’ultima e il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) che riserva, anche sotto il profilo energetico, a questa categoria di professionisti tecnici la possibilità di diventare ‘manager’ del patrimonio immobiliare pubblico.   Manager immobili pubblici: perché solo i geometri? Dopo l’invio della lettera, è stato organizzato un incontro tra INVIMIT e Federarchitetti.. Continua a leggere su Edilportale.com

Condono o sanatoria edilizia? Ecco le differenze
11 December 2019

11/12/2019 – Il condono e la sanatoria edilizia sono utili alla regolarizzazione di immobili realizzati senza permesso. Le due procedure hanno un obiettivo comune, ma in realtà sono completamente diverse. Spesso, però, anche i giudici le confondono. Per dirimere un errore del genere è intervenuta la Cassazione, che con la sentenza 37659/2019 ha spiegato che la diversità risiede nel concetto di doppia conformità.   Condono o sanatoria edilizia, il caso Il caso preso in esame dalla Cassazione riguarda i responsabili di un abuso edilizio che avevano ottenuto il condono edilizio dopo aver presentato un’istanza ai sensi della Legge 724/1994.   Successivamente, il Comune aveva ordinato la demolizione del fabbricato condonato. I proprietari avevano quindi presentato ricorso per annullare l’ordine di demolizione. La richiesta dei proprietari era però stata respinta dal Tribunale Ordinario.   Nelle motivazioni del.. Continua a leggere su Edilportale.com

Bonus verde verso la proroga al 2020
11 December 2019

11/12/2019 – È in arrivo la proroga del bonus verde al 2020; la novità, inizialmente contenuta in un emendamento alla Manovra, sarà inglobata in un decreto Milleproroghe autonomo.    Bonus verde: arriva la proroga al 2020 Ancora un anno di tempo, quindi, per sfruttare il bonus per la sistemazione di giardini, terrazze e parti comuni di edifici condominiali.   L'agevolazione dovrebbe mantenere la stessa impostazione: detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute per interventi di sistemazione a verde degli immobili ad uso abitativo, con un limite massimo di 5.000 euro.     La detrazione va ripartita in 10 quote annuali e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, e quindi la detrazione massima è di 1.800 euro.   Bonus verde: gli interventi agevolabili Ricordiamo che per sistemazione a verde si intende: - la fornitura e messa a dimora di piante o arbusti.. Continua a leggere su Edilportale.com

Regolamento Appalti, RPT chiede correzioni su appalto integrato e equo compenso
11 December 2019

11/12/2019 – Chiarire quali sono le regole stabili e quelle transitorie del Codice Appalti, garantire la centralità del progetto, evitando passi indietro sull’appalto integrato, e favorire l’applicazione del principio dell’equo compenso. Sono le richieste della Rete delle Professioni Tecniche (RPT), intervenuta in audizione presso la Commissione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che sta curando la stesura del regolamento attuativo del Codice Appalti.   Regolamento appalti: regole stabili e transitorie La richiesta di distinguere in modo netto le regole stabili da quelle transitorie, mira a evitare incertezze interpretative che provocherebbero il rallentamento delle procedure per la realizzazione dei lavori pubblici.   Tutto nasce dalle deroghe temporanee inserite nel Codice Appalti con lo Sblocca Cantieri. Si pensi ad esempio alla reintroduzione temporanea dell’appalto integrato, all’innalzamento del tetto dei.. Continua a leggere su Edilportale.com

Bonus facciate 90%, potrebbe valere solo nei centri storici e nelle zone già edificate
10 December 2019

10/12/2019 – Il bonus facciate 90% tenta di coordinarsi con le altre detrazioni fiscali sulla casa. È l’obiettivo dell’emendamento (25.2000) presentato dai relatori, che circoscrive l’agevolazione agli edifici situati nelle zone A e B e specifica su quali parti dell’edificio devono essere realizzati i lavori. L'emendamento estende anche la detrazione a professionisti, imprese e autonomi, ma con aliquota al 50%. Quest'ultimo passaggio sembra incerto. Nel corso dell'esame, gli stessi relatori hanno presentato un altro emendamento, (25.2000 testo 2), che non fa nessun riferimento agli edifici produttivi.    Bonus facciate 90%, edifici e interventi ammessi   Entrambi gli emendamenti prevedono che le spese, sostenute nel 2020, per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A (centri storici) e B (totalmente o parzialmente edificate) hanno diritto.. Continua a leggere su Edilportale.com

Crediti formativi professionali, la Lega chiede di ridurne il numero e attenuare le sanzioni
10 December 2019

10/12/2019 - Ridurre il numero dei crediti formativi professionali (CFP), agevolarne il conseguimento da parte dei liberi professionisti e rivedere il meccanismo della sanzione disciplinare per coloro che non li conseguono.   Sono le richieste che il deputato leghista Antonino Minardo fa al Governo attraverso una interrogazione a risposta scritta presentata venerdì scorso alla Camera.   Minardo ricorda che l’articolo 3, comma 5, del DL 138/2011 ha dettato una serie di princìpi cui gli ordinamenti professionali devono uniformarsi, tra i quali vi è l’obbligo per il professionista di seguire percorsi di formazione permanente.   “È certamente vero - spiega - che la formazione obbligatoria continua per i professionisti iscritti agli ordini e collegi, assume un ruolo di garanzia per la collettività in quanto l’aggiornamento delle proprie competenze professionali è imprescindibile ed essenziale, ma appare,.. Continua a leggere su Edilportale.com





indirizzo
Via Attio Labeone, 24, 00175 Roma RM

telefono
+39 06 76.97.10.21








info@studiogeometriroma.it
GoogleMaps
IMU TASI bene immobile dati società reddito dominicale visura ipotecaria terreno dati del proprietario dati dell'immobile visura catastale da dati dell'immobile viusra catastale da dati del terreno dati del terreno visura catastale da dati del proprietario visura catastale da indirizzo estratto di mappa elaborato planimetrico reddito dati catastali terreni immobile foglio privati particella visura camerale subalterno planimetria catastale visura rendita catastale catasto visura catastale
  • facebook
  • twitter
2016