Skip to content

studiogeometriroma.it

  • Home
  • Servizi
    • ape e aqe
    • catasto
    • commerciali
    • urbanistica
    • pubblicità immobiliare
    • condono edilizio
    • attività ricettive
    • ristrutturazioni
    • condominio
    • altri servizi
  • Pratiche on-line
    • visura catastale
      • visura catastale da dati proprietario
      • visura catastale da dati società
      • visura catastale da indirizzo
      • visura catastale da dati dell’immobile
      • visura catastale terreno
    • visura camerale
    • planimetria catastale società
    • planimetria catastale privati
    • rendita catastale
    • elaborato planimetrico
    • estratto di mappa
  • Contatti
studiogeometriroma.it > Pagina

Tag: viusra catastale da dati del terreno

VISURA CATASTALE TERRENO

COSA CI SERVE:

via Attio Labeone n. 24 Roma
tel. +39 06 76.97.10.21

info@studiogeometriroma.it
  • facebook
  • twitter

TagCloud

agenzia delle entrate agenzia del territorio atti catasto catasto fabbricati catasto terreni consulenze tecniche contact center copia di atti notarili DOC. TE. documentazione catastale edilizia ex conservatoria foglio istanze mappe catastali particella perizie persona fisica planimetria catastale planimetrie pratiche catastali PRE. GEO. privati pubblicità immobiliare rendita catastale rilievi ristrutturazione ristrutturazioni S.C.I.A. SCIA sicurezza cantieri studiogeometriroma studiogeometriroma.it studio tecnico subalterno tabelle millesimali trascrizioni unità immobiliare visura visura camerale visura catastale visure catastali visure ipotecarie volture

News

L’iscrizione a un ordine è compatibile con l’insegnamento?
13 April 2021

L’iscrizione a un ordine professionale è compatibile con l’insegnamento? È una domanda che molti professionisti, come architetti, ingegneri e commercialisti, si pongono spesso. E quella dell’insegnamento, soprattutto in questo difficile momento storico e in particolare in Italia, è una strada che alletta diversi professionisti. La risposta è sì. Se è vero che nella nostra amata […]

Articolo L’iscrizione a un ordine è compatibile con l’insegnamento? di Ediltecnico.

Webinar colori: come progettare nell’architettura d’interni
12 April 2021

Quando si parla di architettura d’interni il colore rappresenta uno degli elementi principali che determinano la percezione degli spazi. In base alle diverse tonalità che si scelgono per l’ambiente si potrà influire sulle sensazioni dei fruitori e determinare quali atmosfere quella stanza trasmetterà. In generale, i colori si distinguono in due macro famiglie: quelli caldi […]

Articolo Webinar colori: come progettare nell’architettura d’interni di Ediltecnico.

Il Superbonus vale anche su abusi edilizi
12 April 2021

È tutt’altro che raro trovare un edificio con almeno un abuso edilizio. Qualunque sia la tipologia dell’abuso, la paura è quella di non poter godere delle detrazioni fiscali proprio per la sua presenza. E nel caso di un condominio, un abuso edilizio su una parte privata è in grado di compromettere l’accesso alle agevolazioni per […]

Articolo Il Superbonus vale anche su abusi edilizi di Ediltecnico.

SiBonus: la nuova piattaforma per vendere il credito d’imposta
12 April 2021

SiBonus è una piattaforma che consente di vendere il credito d’imposta. Il CNDCEC e InfoCamere hanno sottoscritto una convenzione biennale che prevede funzionalità per i commercialisti iscritti alla piattaforma, in quanto professionisti a supporto di cedenti o cessionari. Si tratta di un sistema che mette insieme la domanda e l’offerta consentendo alle imprese e ai […]

Articolo SiBonus: la nuova piattaforma per vendere il credito d’imposta di Ediltecnico.

Webinar tetti verdi: come la pubblica amministrazione e i progettisti possono riqualificare le nostre città
12 April 2021

I tetti verdi sono una valida alternativa a quelli tradizionali e vengono caratterizzati dall’uso della vegetazione, che viene posizionata all’estradosso del solaio di copertura. Ne esistono principalmente di due tipi, distinguibili in base alla profondità del substrato vegetale: quelli estensivi con uno spessore di terra tra gli 8-5 cm e quelli intensivi che raggiungono i […]

Articolo Webinar tetti verdi: come la pubblica amministrazione e i progettisti possono riqualificare le nostre città di Ediltecnico.

Premio Italiano di Architettura e Premio T Young 2021 al via
12 April 2021

La Triennale di Milano e il MAXXI di Roma promuovono la seconda edizione del Premio Italiano di Architettura – che andrà a designare il miglior edificio realizzato negli ultimi 3 anni (da gennaio 2018 a dicembre 2020) da un progettista o uno studio italiano (o con base professionale in Italia) – e del Premio T Young Claudio De Albertis dedicato […]

Articolo Premio Italiano di Architettura e Premio T Young 2021 al via di Ediltecnico.

Istruttore Tecnico e Istruttore Direttivo Tecnico: i concorsi attivi
12 April 2021

Gli enti locali (comuni, province, città metropolitane, comunità montane e comunità isolane) periodicamente bandiscono concorsi per reclutare istruttori o istruttori direttivi per l’area tecnica. Si tratta di concorsi – solitamente aperti a Architetti, Ingegneri e Geometri – che vengono pubblicati in Gazzetta Ufficiale e sui siti degli enti pubblici in questione, generalmente nella sezione “Bandi e […]

Articolo Istruttore Tecnico e Istruttore Direttivo Tecnico: i concorsi attivi di Ediltecnico.

Bonus Baby Sitter per Professionisti, come funziona. Richieste al via
9 April 2021

Aggiornamento del 9 aprile 2021: A partire dall’8 aprile è disponibile la nuova procedura web INPS (utilizzabile direttamente oppure tramite patronato) per la richiesta del Bonus Baby Sitter Covid. Continua a leggere per tutti i dettagli della misura, estesa anche ai professionisti a partita Iva. Il decreto legge n. 30 del 13 marzo 2021 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. […]

Articolo Bonus Baby Sitter per Professionisti, come funziona. Richieste al via di Ediltecnico.

Coibentazione tetto e calpestio sottotetto: Superbonus trainante o trainato
9 April 2021

L’entrata in vigore della legge di bilancio 2021, ha dato una vera e propria scossa al Superbonus facilitando una serie di interventi in precedenza esclusi a causa di un’interpretazione troppo restrittiva da parte dell’Agenzia delle Entrate come, in particolare, per quel che riguarda la coibentazione del tetto. A partire dal 1° gennaio di quest’anno, infatti, nel […]

Articolo Coibentazione tetto e calpestio sottotetto: Superbonus trainante o trainato di Ediltecnico.

IVA agevolata 10% per impianti fognari
9 April 2021

L’inizio del 2021 si è portato dietro alcune novità, tra cui il reverse charge IVA in ambito edilizio, ma per quanto riguarda l’applicazione dell’aliquota ridotta iva al 10%, la più recente notizia è che la realizzazione di un collettore fognario che unisce due depuratori è un intervento di nuova costruzione, e pertanto può fruire dell’iva ridotta. Il […]

Articolo IVA agevolata 10% per impianti fognari di Ediltecnico.

Gruppo Marican: investimenti per 500 mln di euro in Campania, 3mila nuovi posti lavoro
12 April 2021

Le risorse previste dal piano industriale per il 2021-2024

Edilizia, Di Franco (Fillea): "Settore invecchiato, attrarre giovani con Carta Identità Edile"
12 April 2021

Il sindacalista: "Solo l'11% degli edili ha meno di 30 anni e servono molti lavoratori"

Rubrica Lavoro del 10 aprile realizzata in collaborazione con Cnr Media
12 April 2021

Turismo Italia, Prontera (Valtur): "Pronti a aprire nostri villaggi turistici a giugno, vacanze in sicurezza"
9 April 2021

La marketing manager del Gruppo: "Al nostro career weel 5.500 candidature, selezioniamo 700 professionisti"

Covid Italia, Danese (Aefi): "Bene Draghi su riaperture fiere, pronti a farlo in piena sicurezza"
9 April 2021

Il presidente dell'associazione delle fiere italiane: "Governo chieda a Ue deroga regime de minimis su aiuti di Stato"

Dall'abbazia alla tavola degli italiani, birra liquori e profumi con acquisti on line
9 April 2021

Dalla birra alla cioccolata un viaggio enogastronomico che, nonostante il Covid, si può ancora fare acquistando on line i prodotti delle abbazie del Belpaese. Non potendo, infatti, visitare i monasteri, i pellegrini-clienti possono comunque scegliere i prodotti sulle vetrine on line, riempire il carrello e ordinare. E' il caso dell'abbazia cistercense di Casamari di Veroli, in provincia di Frosinone, dove i monaci preparano tisane e pozioni a scopo terapeutico. Da sempre essi si sono preoccupati di produrre infusi, unguenti e sciroppi per la cura di disturbi e malattie per loro stessi, per i pellegrini. "Nei primi tempi - fanno sapere - l'attività della liquoreria era strettamente legata a quella della farmacia, in quanto anche i prodotti che richiedevano l'uso dell'alcool erano finalizzati alla cura delle malattie. Solo più tardi, si pensò ad apportare qualche ritocco al gusto e al sapore dei preparati, al fine di renderli più gradevoli. Frate Eutimio Zannucoli, operante a Casamari nella seconda metà del secolo XIX, iniziò nei terreni del monastero la coltivazione della canna da zucchero, dalla quale ricavava melassa per la produzione dell'ottimo rhum, ma ciò che ha reso Casamari famosa nel mondo è l'invenzione della celebre tintura imperiale conosciuta anche come gocce imperiali".

Startup: crowdfunding per TvbEat, delivery che salva ristoranti di provincia
9 April 2021

L'attività lanciata a Bergamo da Damiano Vassalli e Andrea Togni

Caviar Giaveri, da Treviso il caviale di storione albino limited edition
9 April 2021

L'allevamento nell'azienda di 3 giovani imprenditrici

Fonarcom-Fond. consulenti lavoro, corso su tecniche orientamento adulti
9 April 2021

Inaugurato oggi il primo corso di formazione su Teorie e tecniche per l'orientamento degli adulti organizzato dalla Fondazione consulenti per il lavoro con il finanziamento del fondo interprofessionale Fonarcom. Con l’emergenza pandemica, le politiche attive per il rilancio dell’economia e del lavoro hanno assunto via via maggiore rilevanza.

Assolegno: 'Caro prezzi legno? Il bosco la soluzione più naturale'
9 April 2021

Il legname da opera è aumentato del 60-70% rispetto alle contrattazioni commerciali di settembre 2020 e negli ultimi 70 anni la superficie forestale italiana è triplicata, passando da 5.6 milioni di ettari (1956) a 11.1 (2015), occupando in termini percentuali il 38% della superficie nazionale; ad oggi il settore forestale, in termini di valore aggiunto, porta solo lo 0.08% all’economia nazionale. Dati che Assolegno, associazione nazionale delle industrie di prima lavorazione e costruttori in legno, legge in stretta correlazione, come l’uno conseguenza dell’altro, tanto da ritenere che la soluzione al caro prezzi arrivi proprio dal legno stesso, o meglio da una gestione programmata del nostro patrimonio boschivo.

Covid Italia, Ravecca (Federfranchising): "Delusi e arrabbiati da dl sostegni, adesso subito piano per riaperture"
8 April 2021

Il presidente dell'associazione: "E' una beffa, chi ha fatturato 100.000 euro nel 2019 e 50.000 euro nel 2020, riceve 2.500 euro"

Covid Italia, Consulenti lavoro: "Per sanitari obbligo vaccino senza sanzioni, impossibile licenziare"
8 April 2021

I professionisti: "Norma timida, esclusa automaticità tra mancata vaccinazione e licenziamento"

Privacy, workshop Inveo su gestione rischio per tutti i professionisti Gdpr
8 April 2021

Matrici, griglie e tecniche di valutazione. Dopo il successo della prima edizione, torna il 13 aprile il workshop analitico organizzato dall’organismo di certificazione e Gdpr training center Inveo dedicato alla gestione del rischio.

Samso SPA nomina Sergio Ferraris nuovo direttore generale
8 April 2021

Per rispondere alle sfide derivanti dalla forte crescita del mercato italiano dell’efficienza energetica, e alla luce del grande sviluppo che sta vivendo la società, Samso SPA, Energy Service Company attiva nel mondo industriale, nella Pubblica Amministrazione e nel settore residenziale legato all’Ecobonus, ha nominato Sergio Ferraris, Direttore Generale, Pianificazione, Finanza e Controllo.

Ismea: nuova Pac occasione per aumentare competitività settore vitivinicolo
8 April 2021

Un settore che ha resistito in modo complessivamente soddisfacente alla crisi del 2020, anche se singole imprese sono state colpite in modo duro, e che quindi, certamente, può trovare nella nuova Pac un’occasione per accrescere il suo vantaggio competitivo e contribuire anche al raggiungimento degli obiettivi di equilibrio territoriale valorizzando aree difficili e marginali. A sostenerlo è l’Ismea, nel report ‘Fabbisogni e strumenti di intervento nel settore vitivinicolo italiano alla luce degli obiettivi della nuova Pac’, che fornisce un'analisi del settore nella sua complessa e articolata struttura e nella sua posizione competitiva, per individuare alcuni elementi di supporto in funzione del Piano strategico nazionale (Psn) della Pac.

Vino, Ismea: settore colpito da pandemia ma resiliente, in Italia +3% produzione in 2020
8 April 2021

Un settore colpito dal blocco quasi totale dell’Horeca ma che ha saputo resistere alla crisi innescata dalla pandemia mostrando un’indubbia resilienza rispetto all’inedita sfida del 2020. Questo lo scenario del mondo del vino tracciato dall’Ismea nel report ‘Fabbisogni e strumenti di intervento nel settore vitivinicolo italiano alla luce degli obiettivi della nuova Pac’, che fornisce un’analisi della struttura e della posizione competitiva del comparto, che vede l’Italia come primo produttore mondiale, secondo esportatore e terzo consumatore.

Cifa, con Marocco cooperazione tra imprese per sviluppo sostenibile nel Mediterraneo
8 April 2021

Il presidente Andrea Cafà ha incontrato l’ambasciatore in Italia, Youssef Balla

Ponte Italia-Marocco sulla via delle imprese
8 April 2021

 Nuove opportunità di sviluppo sostenibile nel Mediterraneo grazie ai rapporti tra Italia e Marocco attraverso le imprese. A rilanciarli un incontro tra il presidente della Cifa e l’ambasciatore del Marocco in Italia.

Arrivano gli InfoJobs Lab, nuovi servizi per le imprese sul territorio
8 April 2021

Supporteranno gli Hr delle aziende italiane attraverso formazione e strumenti dedicati

Da riunione a prua a budget sotto coperta, il 'sail working' è realtà
7 April 2021

I consigli di Sailogy per spostare l’orizzonte dalla scrivania di casa al mare

Ristrutturare il bagno, quali titoli abilitativi servono?
13 April 2021

<![CDATA[

13/04/2021 - Nonostante le innumerevoli Guide, Risposte, Circolari, ecc, i lavori di ristrutturazione sono sempre fonte di dubbi. Uno di questi è la ristrutturazione del bagno: quali titoli occorrono? Cosa bisogna conservare per non perdere le detrazioni fiscali?   L’Agenzia delle Entrate interviene per ricordare la normativa che regola i titoli abilitativi necessari (o meno) per realizzare questo tipo di interventi.   L’occasione è data da un messaggio inviato alla posta di FiscoOggi da un contribuente intenzionato a ristrutturare il bagno della propria casa, incluso il rifacimento di tubazioni e impianti idrosanitari (del solo ambiente bagno) senza alterare la struttura delle pareti, tramezzi, eccetera.   Il contribuente ha chiesto se, per accedere alla detrazione fiscale, deve ottenere permessi o p...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Antincendio, pubblicata la regola tecnica verticale per le strutture sanitarie
13 April 2021

<![CDATA[

13/04/2021 – È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ed entrerà in vigore il 9 maggio 2021, la nuova Regola tecnica verticale per le strutture sanitarie, contenuta nel DM 29 marzo 2021.   Prevenzione antincendio nelle strutture sanitarie Il DM 29 marzo 2021 introduce nel DM 3 agosto 2015, contenente le norme tecniche per la prevenzione degli incendi, una regola tecnica verticale specifica per le strutture sanitarie. Il Decreto del 2015 ha dettato delle disposizioni di carattere generale, cui si sono aggiunte nel tempo le regole specifiche per i diversi settori di attività.   La nuova regola tecnica verticale si applica a: - strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o d...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Gallerie, ognuna avrà il proprio Piano di Sorveglianza
13 April 2021

<![CDATA[

13/04/2021 - Aumentare la sicurezza e l’efficienza delle gallerie stradali e autostradali. È l’obiettivo della Circolare firmata dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS), Enrico Giovannini, che introduce un nuovo approccio per le attività di sorveglianza e gli interventi di manutenzione per le gallerie della rete stradale nazionale e delle autostrade.   La nuova Circolare aggiorna il quadro tecnico-regolatorio definito dalla previgente normativa sulla materia, che risale al luglio del 1967.   Il provvedimento prevede che il gestore autostradale e l’Anas sviluppino un “Piano di Sorveglianza” per ciascuna galleria in base alle sue caratteristiche fisiche e tecniche e conferma l’uso di modalità innovative e tecnologie avan...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

​Cappotto termico: l’importanza della sostituzione degli infissi
13 April 2021

<![CDATA[

12/04/2021 - Un intervento di coibentazione con sistema a cappotto esterno serve a ridurre la dispersione termica e ad eliminare i ponti termici. Per perseguire questo risultato è fondamentale che l'intera superficie dell'involucro sia perfettamente isolata.   L’involucro, in edilizia, identifica tutti gli elementi di chiusura esterni, orizzontali e verticali, opachi e trasparenti; come: le parti strutturali, i muri di tamponamento, le coperture, i serramenti ecc., che assieme costituiscono l’architettura dell’edificio stesso.   Questi elementi sono funzionalmente distinti tra di loro e tutti i punti in cui si congiungono sono definiti raccordi. Quando si progetta un cappotto termico è fondamentale garantire la continuit&agr...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Codice Appalti e opere del Recovery Plan, Giovannini: ‘dimezziamo i tempi’
12 April 2021

<![CDATA[

12/04/2021 – Modificare il Codice Appalti e dimezzare i tempi per la realizzazione delle opere finanziate con il Recovery Plan. Come spiegato dal Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, in una intervista rilasciata al Corriere della Sera, la semplificazione potrebbe basarsi sulla creazione di una Soprintendenza dei beni culturali centralizzata, sulla revisione del processo per la Via e, probabilmente, sull’appalto integrato.   Ad ogni modo, le anticipazioni fornite dal Ministro dovranno essere ufficializzate in un decreto, atteso entro la fine del mese. Il provvedimento si accompagnerà al Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR) e consentirà di spendere le risorse stanziate in mo...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Rigenerazione urbana, il parere dell’INU sul disegno di legge
12 April 2021

<![CDATA[

12/04/2021 - Prestare attenzione alla distinzione fra i contenuti di pertinenza dello Stato, delle Regioni e dei Comuni; semplificare il sistema del finanziamento che comprende ben 13 passaggi procedurali; raccordare i contenuti del provvedimento con il PNRR e con l’opportunità di assumere la prospettiva della città basata sul concetto di prossimità, la città dei 15 minuti. Sono alcune delle osservazioni che l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha inviato alla Commissione Ambiente del Senato che sta esaminando il ddl per la rigenerazione urbana.   L’INU chiede chiarimenti o ripensamenti su alcune disposizioni e passaggi specifici. Tra questi l’assegnazione alle Regioni del compito di riconoscere un incremento volumetrico rispetto all’esistente non superiore al 20% del...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Abusi edilizi in condominio, l’amministratore può contestarli senza autorizzazione dell’assemblea
12 April 2021

<![CDATA[

12/04/2021 – Se un condomino realizza un abuso edilizio, l’amministratore può agire in giudizio direttamente, senza attendere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale. Lo ha spiegato la Cassazione con la sentenza 7884/2021.   Abusi edilizi in condominio, il caso Un condomino aveva realizzato un’apertura nella ringhiera del balcone di sua proprietà, che gli consentiva di scendere direttamente nel cortile comune.   Il condominio aveva chiesto e ottenuto, dal Tribunale ordinario prima e dalla Corte d’Appello poi, il ripristino della condizione preesistente.   Il responsabile dell’abuso si era opposto adducendo una serie di motivazioni tra cui ne spicca una: l&rsquo...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Ministro della Transizione ecologica: ‘il PNRR includa il ripristino degli ambienti terrestri e marini’
12 April 2021

<![CDATA[

12/04/2021 - “La nostra deve essere la prima generazione capace di lasciare i sistemi naturali e la biodiversità dell’Italia in uno stato migliore di quello che abbiamo ereditato”.   L’ambizioso obiettivo è stato indicato dal comitato che ha redatto il ‘Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia’ presentato la scorsa settimana in videoconferenza, alla presenza del Ministro della Transizione ecologica (MiTE), Roberto Cingolani.   La necessità di preservare e ripristinare il capitale naturale per garantire una ripresa duratura - si legge nel comunicato del MiTE - è riconosciuta dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile e dal Green Deal europeo. Nell’impostare questa quarta edizione, gli esperti hanno con...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Recovery Plan, Draghi: ‘supervisione politica affidata al Governo, operatività agli enti locali’
9 April 2021

<![CDATA[

09/04/2021 - Il PNRR a cui il Governo sta lavorando è “in continuità con il precedente in alcune aree e in forte discontinuità in altre aree”. La supervisione politica del Recovery Plan sarà affidata a un comitato istituito presso la Presidenza del Consiglio, a cui partecipano i ministri competenti. Saranno attivate task force locali che aiutino le amministrazioni territoriali a gestire i fondi.   Lo ha detto ieri pomeriggio il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, a Regioni, Province e Comuni durante una Conferenza Unificata straordinaria dedicata al PNRR, nella quale ha illustrato le linee guida che il Governo sta seguendo per la definizione della struttura di governance del Piano Nazionale di Ripresa e ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Bonus fiscali, cosa sapere per gestirli al meglio
9 April 2021

<![CDATA[

09/04/2021 - A partire da luglio 2020, con il Decreto Rilancio sono state introdotte nuove misure per agevolare lavori di ristrutturazione e riqualificazione edilizia, con detrazioni pari al 110% sugli interventi di efficientamento energetico e di miglioramento delle prestazioni antisismiche degli edifici.   Knauf, da sempre al passo con i cambiamenti e le nuove opportunità, ha deciso fin da subito di porsi al fianco di progettisti e imprese con la campagna Knauf 110 e Lode, mettendo a loro disposizione un pacchetto di servizi interamente dedicati all’ottenimento delle varie detrazioni sfruttando i benefici offerti dall’edilizia a secco.    Knauf 110 e lode, il pacchetto di servizi Le iniziative messe in atto da Knauf sono molteplici e hanno come pun...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Recovery Plan, indagine EY-SWG: le infrastrutture sono la priorità per la ripresa
9 April 2021

<![CDATA[

09/04/2021 - L’emergenza pandemica ha evidenziato ulteriormente l’importanza di avere infrastrutture efficienti. Gli investimenti però devono essere indirizzati sulla base di un nuovo piano integrato.   È quanto emerge da una indagine EY-SWG che ha coinvolto 400 manager e dirigenti italiani, sul settore infrastrutturale, con un focus su Recovery Plan, mobilità sostenibile e smart city.   L’indagine è stata presentata ieri in occasione del primo appuntamento dell’EY Summit sulle Infrastrutture 2021 “Costruzioni e intermodalità”. In apertura è intervenuto anche il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, a conferma della centralit&agrav...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Impianti idrotermosanitari, MCE: mercato in crescita del 12% nel 2021
9 April 2021

<![CDATA[

09/04/2021 - Nel 2021 il valore del settore dell’impiantistica crescerà del 12%, assistendo all’assorbimento di poco meno di 1,55 milioni di unità nel 2020.   Il dato arriva dal 7° Rapporto Congiunturale e Previsionale del CRESME sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2021-2023, presentato ieri a MCE Live+Digital, l’evento internazionale dedicato al mercato idrotermosanitario, riscaldamento e raffrescamento.   “La crisi delle costruzioni indotta dall’emergenza sanitaria ha avuto riflessi sulla domanda di impiantistica, in un settore che pesa sul PIL nazionale, visto dalla produzione, per il 2,1% - dichiara l’arch. Lorenzo Bellicini, Direttore Tecnico Cresme - e il calo stimato per la produzione settoria...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Superbonus fino al 2023 e bonus casa unico, le richieste del Parlamento per il PNRR
9 April 2021

<![CDATA[

09/04/2021 - Rafforzare i bonus fiscali per la riqualificazione energetica ed edilizia degli immobili, estendere la platea dei beneficiari e semplificare le procedure per avviare i lavori non solo attraverso la revisione del Testo Unico dell’edilizia, ma anche creando un portale unico per la cessione del credito.   Sono le proposte formulate dal Parlamento nell’ambito del Programma nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L’obiettivo delle richieste è, da una parte, aprire il maggior numero di cantieri e riqualificare il patrimonio edilizio esistente, dall’altra far sì che la fruizione delle detrazioni fiscali sia semplice ed immediata. Sia la Camera sia il Senato si sono espressi sul PNRR messo a punto dal Gov...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Ponte sullo Stretto, Ministro Giovannini: ‘non è compatibile con il PNRR’
8 April 2021

<![CDATA[

08/04/2021 - Il ponte sullo Stretto di Messina è un’opera la cui complessità non è “compatibile con la tempistica di realizzazione degli interventi ammissibili a finanziamento con le risorse del PNRR”.   Ma per velocizzare l’attraversamento, “sono in corso gli approfondimenti necessari sulle diverse soluzioni. I lavori della Commissione ministeriale, istituita presso il Ministero, si concluderanno nelle prossime settimane, con l’elaborazione di una relazione, che presenterò al Parlamento per aprire un dibattito pubblico efficace e proficuo”.   “Il confronto con il Parlamento e con le altre istituzioni, anche locali, costituirà lo strumento mediante il quale verrà individuata la soluzione maggiormente condiv...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Iva al 10%, spetta per la nuova costruzione di impianti fognari
8 April 2021

<![CDATA[

08/04/2021 - La realizzazione di un collettore fognario che unisce due depuratori è un intervento di nuova costruzione che può fruire dell’aliquota Iva ridotta. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risposta 229 del 6 aprile 2021.   Il quesito è stato posto da una società che gestisce il servizio idrico integrato di alcuni Comuni, la quale, nell’ambito dell’attività di adeguamento della rete fognaria, ha affidato a una ditta esterna l’appalto per la costruzione del collettore fognario dal depuratore X al depuratore Y.   Tale intervento - ha specificato la società - costituisce il primo lotto di un più ampio progetto di realizzazione di un sistema di collettamento dei reflui fognari attualmente trattati in una serie di impianti di depu...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>





indirizzo
Via Attio Labeone, 24, 00175 Roma RM

telefono
+39 06 76.97.10.21








info@studiogeometriroma.it
GoogleMaps
IMU TASI bene immobile dati società reddito dominicale visura ipotecaria terreno dati del proprietario dati dell'immobile visura catastale da dati dell'immobile viusra catastale da dati del terreno dati del terreno visura catastale da dati del proprietario visura catastale da indirizzo estratto di mappa elaborato planimetrico reddito dati catastali terreni immobile foglio privati particella visura camerale subalterno planimetria catastale visura rendita catastale catasto visura catastale
  • facebook
  • twitter
2016